
ALLA BASE DELLA CARPENTERIA: IL BULLONE

Pur essendo il bullone simbolo della produzione industriale, le sue origini come bullone filettato con dado risalgono al 1568, quando in Francia venne realizzato il primordiale macchinario per intagliare i filetti delle viti. Successivamente, dopo 73 anni, ovvero nel 1641, in Inghilterra avvennero degli importanti miglioramenti sui cicli produttivi rendendo la diffusione su larga scala più semplice.
A distanza di quasi due secoli altre due tappe e un avvenimento importante hanno cambiato la storia del bullone.
Nel 1818, nel Connecticut, Rugg inventò due macchinari per la produzione dei bulloni e con il determinante arrivo dell’energia elettrica le lavorazioni accelerarono portando la produzione a essere sei volte più veloce. Nel 1859, sempre nel Connecticut, Clark diede ufficialmente il volto attuale al bullone, registrando il brevetto per la realizzazione di viti direttamente da barra tonda e non più partendo da una barra a sezione quadrata e fatta diventare tonda inserendola in un tornio.
In tutti questi anni il bullone ha avuto una forte evoluzione di realizzazione, passando dalla produzione in ferro, con conseguenti rotture e ruggine, a quella con materiali temperati e soggetti al trattamento termico che lo rendono quasi eterno e indistruttibile, anche di fronte agli agenti atmosferici.
Avete mai pensato a quanti settori vengono coinvolti da questo semplice oggetto?
Soltanto nell’ambito produttivo possiamo pensare al settore metalmeccanico, energetico, petrolchimico, fonti rinnovabili come l’eolico; ma gli ambiti di utilizzo non si esauriscono qua, basti pensare ai parchi divertimento, ai trasporti, alle strutture dei grandi eventi, tutti fanno del bullone la giunzione essenziale.
Quindi, per concludere, a quasi 500 anni di distanza questo piccolo e semplice elemento non ha ancora trovato una sostituzione degna.
-
È possibile controllare la qualità della saldatura e la resistenza del giunto soltanto in...
-
Scarica il nuovo booklet di NordLog cliccando su questo link. All'interno troverai le...
-
Il canale YouTube di NordLog è ora on line!
Clicca qui per visitare il...